Traghetti Venezia Corfu

Le nostre compagnie si occupano di confrontare le migliori offerte di viaggi tramite navi e traghetti. Collaboriamo con compagnie di navigazioni italiane, tra cui Moby, Sardinia Ferries, Tirrenia, Grimaldi Lines, GNV e SNAV. Siamo ben organizzati nella gestione di qualsiasi tipologia di viaggio scegliate di fare tramite traghetto o nave all’interno dell’Italia. Ma che dire di viaggi all’estero? Sono altrettanto ben collegati? La risposta è assolutamente sì. Collaboriamo infatti con molte compagnie che raggiungono destinazioni più lontane tra cui Anek Lines, Minoan Lines, Ventouris Ferries e molte altre. Organizziamo viaggi per e da: Marocco, Grecia, Corsica, Croazia, Tunisia, Albania, Algeria, Francia e altre ancora.



Venezia Corfù: navi e traghetti

Prenotare un viaggio tramite traghetto vi offrirà molti vantaggi. Primo fra tutti, avrete la possibilità di portare con voi l’automobile, il camper, un minibus o persino un autobus. Dovrete solo comunicare durante la prenotazione online la tipologia del mezzo, la marca, il modello, le dimensioni (altezza e lunghezza) ed eventuale rimorchio a seguito. Questa scelta vi permetterà di caricare a bordo del vostro veicolo quanti più bagagli preferite, senza preoccuparvi del numero e del peso delle valigie, come invece accadrebbe in aeroporto. Potrete usufruire del vostro veicolo una volta giunti a destinazione, senza avere il pensiero di prenotare un mezzo a noleggio sul posto.

Avrete la possibilità, inoltre, di dormire in cabina doppia, tripla o quadrupla, in base alle vostre esigenze. Potrete usufruire infatti di una camera completa, con letti e bagno privato, dove troverete pace e relax durante i momenti più lunghi del viaggio. Per le famiglie è la soluzione ideale per avere più privacy, comfort e arrivare maggiormente riposati a destinazione.

Tutti i nostri traghetti sono inoltre forniti di una zona bar e ristorante. A bordo saranno serviti primi piatti, secondi, contorni ed altro, cucinati direttamente dagli chef delle nostre cucine. Potrete anche optare, se preferite, di un pasto più veloce nella zona self- service dove potrete scegliere tra pizza, panini, hamburger e altro.

Da Venezia in Grecia a Corfù

Per viaggiare da Venezia a Corfu i nostri traghetti impiegano poco più di un giorno. Durante la navigazione, potrete usufruire dei nostri servizi di bordo, tra cui eventualmente anche piscina, area giochi per bambini, sala giochi e altro. Il nostro personale alla reception, sarà disponibile per voi 24 ore su 24.

È preferibile recarsi al porto di partenza circa un’ora prima se si hanno solo bagagli a mano e non si ha una vettura; 2 o 3 ore prima se si deve sistemare il veicolo a bordo, così da facilitare il lavoro dei nostri operatori.

Cosa vedere a Corfù

Una volta giunti a Corfu, avrete molte cose da visitare. Innanzitutto noterete subito nell’architettura degli edifici l’influenza della dominazione veneziana avvenuta dal XIV al XVIII secolo. Successivamente, la dominazione inglese, si fece sentire soprattutto nella costruzione di edifici concentrati nel capoluogo dell’isola.

Il punto da cui partire alla scoperta di questa città, è senza dubbio il centro storico; dal 2007 Patrimonio dell’UNESCO. La piazza principale, la Spianada, si trova davanti alla Fortezza Antica, una delle due cittadelle fortificate che avevano il compito di avvistare eventuali pericoli provenienti dal mare. All’interno di questa fortezza sorge la Chiesa di San Giorgio che venne costruita dagli inglesi; spicca sulla facciata un colonnato che ricorda lo stile dorico. Il quartiere più affascinante è quello di Cambiello, contraddistinto da stradine strette, contornate da palazzi alti più o meno 5 piani.

Non lontano da queste attrazioni, troverete anche il Palazzo Reale, la costruzione più grande di Corfu, anch’esso edificato dagli inglese in stile neoclassico, costruito con pietra arenaria portata da Malta. Acquistando un unico biglietto riuscirete a visitare questi luoghi d’interesse, incluso il Museo Bizantino.

Lo sfondo caratteristico del centro storico di Corfu è l’imponente Campanile di San Spiridione, con la sua pittoresca cupola rossa. La chiesa, dedicata all’omonimo santo, è stata decorata tutta rigorosamente in oro e argento, inclusi affreschi, candelabri, icone sacre, lampadari e altro. Il soffitto cassettonato ad una sola navata, completamente in oro, vi lascerà a bocca aperta. Si raccomanda di ricordare che è severamente vietato scattare foto all’interno del Campanile. È importante vestirsi in maniera consona alla sacralità del luogo.

La cittadina greca è anche raggiungibile da altri porti italiani, come la tratta Ancona Corfù e Bari Corfù: qui puoi trovare una lista delle migliori tratte di navi e traghetti per la Grecia.

Il sito archeologico di Paleopolis vi darà modo di vedere diversi resti antichi interessanti. Tra questi potrete osservare l’agorà della città antica, i resti del porto militare di Alcinoo (il re dei Feaci), i resti delle terme del periodo Romano, l’antica Basilica bizantina, una torre dell’antica cinta muraria e il Santuario di Artemide Gorgone. A pochi metri di distanza troverete il Palazzo Mon Repos, sede del Museo della Storia di Paleopolis.

Di fronte all’aeroporto cittadino, ci sono due tra i luoghi più belli da fotografare di tutta l’isola. Il primo è il Monastero di Vlachérna, risalente al ‘700, edificato sull’omonimo isolotto. Da qui è possibile raggiungere un’altra isola, chiamata Pontikonissi. Quest’ultima ospita una cappella bizantina del XII secolo, circondata da cipressi, che affascinò la principessa Sissi e molti scrittori e artisti.

Per gli amanti della natura, sarà interessante visitare il Lago di Korission che si trova lungo il versante sud-occidentale di Corfu. Si tratta di una laguna a ridosso del mare attraversata da un ponte che conduce a un piccolo bosco sulla sabbia abitato da tantissime varietà di uccelli. Dal punto di vista paesaggistico, da il meglio di se durante le ore del tramonto.
Pelekas, piccolo paesino in collina, aveva la fama di essere, negli anni ’70, la meta preferita da hippy, naturisti e artisti dalla personalità eccentrica. Oggi le cose sono nettamente cambiate e vale la pena arrivare fino al punto panoramico di Peklas, ribattezzato Trono dell’Imperatore, per godere di una vista meravigliosa sulla città.

Le spiagge principali della città sono appunto Pelekas, Glifada e Mirtiotissa; quest’ultima ospitante anche l’omonimo Monastero. La baia di Paleokastritsa è definito da molti “il luogo più bello del mondo”. La spiaggia alterna insenature rocciose a tratti costituiti da sabbia fine e chiara; sul retro boschi e villaggi tipici greci a fare da cornice a questo posto spettacolare. Da non perdere, il Monastero della Santissima Madre di Dio, a picco sul mare di Paleokastritsa.

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 1 Average: 5]