Su Mediterraneo Traghetti puoi prenotare il tuo traghetto per la tratta da Genova a Palermo. Tale tratta viene servita dai traghetti e navi di varie compagnie di navigazione. Scopri all’interno di Mediterraneo Traghetti le offerte e prenota online grazie alla migliore tariffa disponibile, scopri orari e disponibilità per la tratta traghetti e navi da Genova a Palermo.
Prenotazione Traghetto da Genova A Palermo
Con Mediterraneo Traghetti puoi prenotare e acquistare i biglietti di un traghetto Genova-Palermo. La procedura è semplice e intuitiva: il sistema di prenotazione del nostro sito è stato progettato in modo da rendere sicuro, facile e veloce completare l’acquisto dei biglietti direttamente online. Con pochi passaggi e in breve tempo potrai trovare tutte le informazioni su orari, prezzi, tratte, porti e disponibilità delle compagnie marittime che effettuano il servizio traghetti sulla tratta Genova A Palermo.
Biglietti per navi e traghetti Genova Palermo
Su Mediterraneo Traghetti puoi prenotare e acquistare i biglietti dei traghetti per la Sicilia che coprono le linee marittime verso tale regione, come la tratta che parte da Genova a va verso Palermo. Scopri subito le offerte disponibili su questa tratta di navigazione e prenota i tuoi biglietti direttamente online sul nostro sito!
I consigli per il viaggio in Sicilia
Viaggiare in nave consente di ottimizzare i costi della trasferta: rispetto ai viaggi fatti con l’aereo, il traghetto è decisamente più economico e permette di portare a bordo una maggiore quantità di bagagli, senza limiti di peso e dimensioni. Sulla tratta Palermo Genova è infatti consigliabile portare con sè senza alcun limite di peso i propri bagagli. Cerca utilizzando il nostro sistema le migliori offerte speciali low cost per le navi ed i traghetti da Genova a Palermo e prenota direttamente online per risparmiare.
Cosa vedere a Palermo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele sorge in Piazza Verdi ed è il più grande teatro lirico che l’Italia vanta. I lavori di costruzione iniziarono nel 1875 dopo la demolizione della Chiesa di Stimmate e del monastero di San Giuliano. L’opera fu realizzata dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile e venne ultimata, alla sua morte, dal figlio Ernesto che si dedicò, inoltre, all’allestimento degli interni in stile Liberty. I dipinti che potete osservare portano, invece, la firma di celebri artisti tra cui Ducrot, Lentini e Ettore De Maria Bergler.
La struttura venne inaugurata il 16 Maggio 1897 quando il sipario si alzò, dinnanzi a 3.200 palermitani, sul Falstaff di Giuseppe Verdi.
La Cattedrale di Palermo
Uno dei simboli della città è sicuramente la Cattedrale dedicata a Santa Vergine Maria Assunta in Cielo. La struttura che riunisce, in unico corpo architettonico, forme e stili diversi è davvero unica nel suo genere e testimonia l’avvicendarsi, nella terra siciliana, di diverse popolazioni nel corso della storia. La cattedrale venne eretta nel 1184 nel luogo che ospitò, prima, una moschea araba e successivamente, all’insediamento dei normanni, un edificio di culto cristiano. All’interno potete ammirare, in due cappelle della navata di destra, le tombe dei re e degli imperatori che guidarono la città: i più importanti sono i sarcofagi di Federico e Ruggero II. La Stanza del Tesoro custodisce, invece, oggetti preziosi e sacri: vi sono, infatti, conservati la tiara d’oro, appartenuta a Costanza D’Aragona, ostensori, calici e paramenti risalenti al 1500.
Indice