Traghetti Brindisi Cefalonia

Aereo? Auto? Traghetto? Quando si sceglie una destinazione di mare, specialmente la Grecia, la prima domanda che ci si pone nella fase organizzativa della vacanza è proprio il messo di trasporto da prediligere. C’è chi, senza ombra di dubbio predilige il traghetto e, in fondo, ha tutte le buone ragioni per utilizzare questo mezzo. Del resto durante il periodo estivo i traghetti che da Brindisi portano a Cefalania sono molti e hanno lo scopo di soddisfare la crescente richiesta da parte dei turisti che scelgono il traghetto. I motivi per prediligerlo, a dire la verità, non solo pochi.



Traghetto Brindisi Cefalonia: perchè sceglierlo

Se la tappa della vostra prossima vacanza è Cefalonia, e avete intenzione di partire da Brindisi, la soluzione migliore è il traghetto. In alternativa, è consigliabile raggiungere Brindisi in auto e, da qui, imbarcarsi con il primo traghetto utile. Le motivazioni per fare questa scelta sono davvero moltissime e, senza ombra di dubbio, anche dal punto di vista prettamente economico si potranno incontrare notevoli vantaggi.

Infatti, spostandosi con il traghetto è possibile evitare il noleggio di un’automobile una volta arrivati in loco e non sarà necessario pagare sovrapprezzi per eventuali bagagli da pese eccessivo. Al contempo, sia che vogliate svolgere la vostra vacanza on the road in sella alla vostra moto, sia che desideriate risparmiare sul costo dell’hotel e utilizzare il vostro camper, il traghetto è la soluzione ideale. Oltre alla tratta Brindisi Cefalonia, è possibile raggiungere la Grecia anche attraverso altre tratte, come quella Bari Corfù e Ancona Corfù.

Navi e traghetti da Brindisi a Cefalonia in Grecia

Indipendentemente da questo, ci sono altre motivazioni per le quali vale la pena scegliere la traversata in mare: prima di tutto l’incombenza del viaggio. Pensare di dover percorre centinaia di migliaia di chilometri in auto significa arrivare a destinazione già esausti e privi di ogni energia possibile per poter visitare effettivamente la meta delle vostre vacanze. Per non parlare del rientro, a pochi giorni dal termine delle vostre ferie, potrebbe già prendervi l’ansia del ritorno a casa. Altresì, anche per quanto riguarda le condizioni del traffico, se è vero che potrebbe esserci dell’affollamento al momento della discesa e della salita in traghetto, è altrettanto vero che, solitamente, nei porti le procedure di imbarco si svolgono in maniera piuttosto puntuale e rigorosa.

Infine, all’interno del traghetto è possibile godersi appieno il viaggio, sia per gli adulti che per i bambini sono infatti previste una serie di attrattive e di attività di intrattenimento, oltre che tanti servizi tra cui ristorazione, area giochi, sala relax etc. Inoltre, cosa non da poco, tutti i componenti della famiglia (potenziale guidatore incluso!) avranno la possibilità di godersi un panorama meraviglioso che permetterà di vedere scorci incredibili della costa italiana e greca.

Cefalonia: spiagge, natura, cultura e siti archeologici

Tra le isole del mar Ionio spicca Cefalonia che si caratterizza per le baie sabbiose e i paesaggi secchi e scoscesi. Solitamente questa meta viene prescelta da coloro che vogliono trascorrere una vacanza lontani dal caos delle isole Cicladi pur potendo godere di tantissimi ricchezze di ogni tipo: dai deliziosi borghetti sul mare, passando per le strade panoramiche e giungendo a spiagge favolose. in realtà questa parte della Grecia è indicata anche per gli appassionati di trekking e per coloro che vogliono impostare la propria vacanza non solo sul relax ma anche sulla storia e sull’archeologia. A tal proposito, Cefalonia è ricca di tesori archeologici che si nascondono nelle profondità del mare. La Cattedrale, la Piccola Chiesa, i Segreti di Venere e il Giardino di Gerusalemme, ma anche relitti di navi e aerei da esplorare.

Di certo, se siete giunti fino a qui, vorrete godere appieno del mare e delle spiagge meravigliose che contraddistinguono la Grecia raggiungibili dall’Italia con comodi traghetti. Il suggerimento è quello di recarvi a Myrtos Beach, considerata una delle dieci spiagge più belle della Grecia, soprattutto grazie alla sua spiaggia lunghissima e bianchissima che si affaccia sul mare di un, tanto irreale quanto meraviglioso, turchese. La strada per raggiungerla è caratterizzata da più di qualche tornante e, soprattutto durante il periodo estivo, potrebbe essere particolarmente affollata…. Ma abbiate pazienza, ne varrà largamente la pena! Tra le altre spiagge sicuramente da segnalare Dafnoudi, si raggiunge a piedi o in barca, ed è un vero paradiso da prediligere per i più romantici. Qui si aggirano le foche monache e, proprio per questo, se sarete fortunati, avrete modo di vederne qualche esemplare.

In realtà, non serve neanche dirlo, la costa si contraddistingue per le tante cale e calette che sono raggiungibili praticamente solo a piedi: si riesce ad arrivare nelle vicinanze con l’automobile, ma poi è necessario scarpinare un po’. In ogni caso ne vale davvero la pena!

Cefalonia è però la destinazione perfetta anche per scoprire la cultura locale, al di là delle spiagge, questa ziona si caratterizza per una realtà naturale spettacolare contraddistinta dal verde della macchia mediterranea oltre che dalle poco case colorante che, per lo più, ospitano degli alberghetti o dei ristoranti tipici davvero molto carini. A Nord di Cefalonia si può ammirare il villaggio dei pescatori Fiskardo, oggi punto di riferimento per moltissimi turisti. Si tratta di un borgo in perfetto stile veneziano (del resto la dominazione della Repubblica di Venezia è persistita per 3000 anni in questa zona), con tanti ristoranti e negozietti carini che si affacciano sul porto che è punto di attracco di moltissime barche a vela, oltre che punto di partenza per tantissime escursioni alla scoperta dei fondali dell’isola.

Infine, per gli appassionati di trekking Cefalonia è davvero immancabile. È molto ricca di sentieri più o meno facili da percorrere a piedi e, proprio partendo da Fiskardo si possono intraprendere tre itinerari diversi: la strada dei cipressi, il percorso della batteria e la strada del faro.

E dopo tutto questo camminare non vorrete restare a bocca asciutta? Certo che no! La Grecia ha una tradizione culinaria piuttosto ricca e proprio Cefalonia è il posto ideale dove poter assaporare tantissime prelibatezze e piatti tipici di questo territorio. Non potrete esimervi dall’assaggiare il polipo stufato nel vino, le sfoglie ripiene di feta, il mousaka preparato con melanzane, carne, cipolla, altre verdure e besciamella. Al contempo, per chi non ha voglia di sedersi al tavolo e vuole piuttosto un pranzo veloce via libera al gyros: un panino tipico greco che somiglia ad una piadina arrotolata con dentro… di tutto! Dal maiale, al pomodoro, passando per cipolla, patate fritte e l’immancabile gustosissima salsa tzatziki!

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 1 Average: 5]