Il portale Mediterraneo Traghetti offre agli utenti la possibilità di prenotare un traghetto da Trapani a Cagliari confrontando le offerte proposte dalle migliori compagnie di navigazione. Il sito è specializzato nelle tratte dei traghetti per le maggiori isole del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica e isola d’Elba. Nella home page del sito online Mediterraneo Traghetti, i visitatori hanno da subito la possibilità di utilizzare un comodo menu di navigazione, attraverso il quale poter effettuare una rapida ricerca della tratta di proprio interesse.
Traghetti da Trapani a Cagliari Low Cost
L’utente interessato alla tratta Trapani-Cagliari in traghetto, può scegliere di affidarsi al sito Mediterraneo Traghetti per conoscere quella che è la promozione migliore per lui, senza dover cercare manualmente le offerte su ciascun portale ufficiale delle compagnie marittime che propongono i collegamenti dalla Sicilia per la Sardegna (e viceversa). Un modo, dunque, per risparmiare tempo prezioso su quella che è una scelta fondamentale per la propria vacanza sull’isola sarda.
Una volta effettuato l’accesso al sito ufficiale Mediterraneo Traghetti, l’utente può utilizzare il form ricerca posizionato in alto nella home page del portale. Il primo passaggio che occorre fare per scoprire quali sono le migliori proposte sulla tratta in traghetto Trapani Cagliari è selezionare la destinazione che si desidera raggiungere, in questo caso il porto del capoluogo sardo. Nel comando ‘tratta da/per’ è necessario cliccare sulla voce Seleziona, per poi cliccare sulla voce Sardegna nel menu a tendina che si apre.
Adesso si deve scegliere la data di partenza per il viaggio, sia quella di andata (partenza da Trapani) sia quella di ritorno (partenza dal porto di Cagliari). Per farlo, bisogna cliccare sull’icona del calendario posizionata sotto le voci ‘data di andata’ e ‘data di ritorno’. Una volta che si è aperto il calendario, ci si deve spostare con i tasti freccia destra e freccia sinistra per poter avere liberamente accesso a qualsiasi data disponibile al momento della prenotazione.
Infine, per poter ultimare la scelta, non resta che riempire i campi ‘tratta andata’ e ‘tratta ritorno’. Poiché si sta scegliendo di partire da Trapani per Cagliari, nella sezione ‘tratta andata’ bisogna selezionare il collegamento marittimo Trapani-Cagliari. Viceversa, nel campo ‘tratta ritorno’, l’utente deve fare clic sulla voce Cagliari-Trapani, così da poter tornare in Sicilia partendo dal porto del capoluogo sardo e raggiungendo la propria destinazione siciliana.
Prenotare online navi e traghetti Trapani Cagliari
Una volta completato il form iniziale di ricerca del sito Mediterraneo Traghetti, è necessario cliccare sul bottone Cerca per avviare il motore di ricerca interno di comparazione offerte di cui è dotato il portale in questione. Nella nuova schermata che compare, è possibile vedere i viaggi disponibili nelle date che si sono selezionate in precedenza, oltre informazioni indispensabili quali: orario di partenza dal porto, durata della traversata in mare, tratta di navigazione e compagnia marittima che offre il collegamento tra le due città.
Se quanto appare nella nuova schermata è di proprio gradimento, si ha la possibilità di cliccare sul tasto Avanti e proseguire nel completamento della prenotazione del proprio viaggio. Lo step successivo è rappresentato dalla selezione del numero dei passeggeri, la sistemazione desiderata e l’eventuale presenza del veicolo da imbarcare a bordo del traghetto. Se si è residenti, occorre mettere il segno di spunta accanto alla voce ‘passeggeri residenti o nativi’. L’operazione deve essere svolta sia per la tratta di andata sia per quella di ritorno. Una volta completati i due campi, è necessario cliccare ancora sul tasto Avanti.
A questo punto, si è arrivati all’ultima fase prima del completamento della prenotazione. Nella prima parte della nuova schermata compare il prospetto dei costi del biglietto sia per il viaggio di andata sia per quello di ritorno. Il prezzo finale è comprensivo sia dei diritti di prenotazione sia dell’assicurazione. Quest’ultimo costo è opzionale: se si decide di non volere l’assicurazione, è necessario mettere il segno di spunta accanto alla voce ‘no, non desidero assicurarmi’.
Infine, il passeggero deve completare la sezione ‘dati passeggero’, compilando i campi ‘nome’, ‘cognome’, ‘luogo di nascita’, ‘data di nascita’, ‘sesso’, ‘nazionalità’, ‘tipo di documento’, ‘n° documento’, ‘data scadenza’. Una volta terminato di compilare questa sezione, si passa alla successiva denominata ‘dati richiedenti’, dove devono essere inseriti ‘nome’, ‘cognome’, ‘nazionalità’, ‘email’ e ‘numero cellulare’ dell’utente che sta completando la prenotazione. L’ultimo passaggio riguarda la forma di pagamento. Il sito Mediterraneo Traghetti accetta le carte di credito Mastercard e Visa, oltre alla carta prepagata Postepay, Paypal, bonifico bancario, bollettino postale o in alternativa postagiro. Dopo aver messo la spunta sull’accettazione dei termini su regolamento e e condizioni di trasporto, per ultimare la prenotazione è necessario cliccare sul tasto verde Prenota.
Indice