Incastonate in un arcipelago del Mar Tirreno, le Isole Eolie sono conosciute da tutti per la loro bellezza selvaggia e incontaminata. Lipari, Salina, Vulcano, Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli sono i nomi che compongono il paradisiaco atollo di isole, situate a nord della Sicilia. Sono state dichiarate di recente dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, grazie alla loro caratteristica origine vulcanica e ai loro paesaggi unici al mondo. Pur presentando connotati diversi e peculiari, ogni isola ha qualcosa da raccontare: verranno elencati a seguire le principali attrazioni di questi angoli selvaggi.
Lipari si presenta come l’isola più grande e la più popolata. Sovrastata da un castello circondato da un cortile murario, una volta approdati qui è possibile godere delle magnifiche spiagge bagnate da un’acqua color turchese: sono da segnalare la Papesca, caratteristica per il fatto di essere formata in polvere di pomice e Valle Muria, collocata su una scogliera a picco sul mare. Se si è interessati alla cultura e alla storia del luogo, non si può perdere il Museo Archeologico di Lipari, uno dei più assortiti e completi d’Europa, e il giro turistico fra i negozietti tipici e i locali folcloristici. Si può raggiungere Lipari direttamente dal Porto di Napoli attraverso i vari aliscafi e traghetti Napoli Lipari. Oltre alla tratta indicata Lipari è anche raggiungibile dal porto siciliano di Milazzo: la tratta dei traghetti Milazzo Lipari è infatti molto gettonata d’estate dai tanti turisti che vogliono raggiungere l’isola come anche la tratta Milazzo Panarea. Per chi desidera raggiungere le Eolie da Palermo è inoltre disponibile la tratta Palermo Lipari, attiva soprattutto durante il periodo estivo. Oppure si può scegliere la tratta che collega Napoli a Salina, con parecchie corse settimanali.
Traghetti Low Cost per le Isole Eolie
Salina è invece conosciuta come l’isola verde: in questo piccolo angolo di paradiso si coltiva la miglior qualità di malvasia. Qui si produce il vino dei vulcani, chiamato così a causa della presenza sul territorio di due vulcani di piccole dimensioni. Salina è un’isola tranquilla e poco trafficata, adatta a coloro che desiderano trascorrere alcuni giorni all’insegna della pace e si può comodamente raggiungere attraverso la tratta di aliscafi e traghetti da Milazzo a Salina. Da vedere sono le grotte naturali incastonate nelle scogliere, che fungono da riparo per le barche ormeggiate dai pescatori.
Panarea è l’oasi più piccola, ma al contempo famosa per la sua vita mondana e per lo stile di vita un po’ più elevato, se confrontato con le altre. È conosciuta anche per le sue spiagge selvagge, di cui si ricordano Cala degli Zimmari, composta da roccia lavica, il promontorio Punta Milazzese, dove si possono ammirare i resti di un villaggio preistorico, la spiaggia della Calcarea, dalla cui battigia si possono osservare i fumi dei vulcani fuoriuscire dai crateri e, da ultimo, Punta del Corvo, che rappresenta il punto panoramico più alto dell’isola.
Alicudi è senza dubbio l’isola più bella e particolare, dove la natura selvaggia prevale sul paesaggio urbano. È curiosa per il fatto che non c’è illuminazione pubblica e che ci si sposta unicamente a piedi: sono banditi dal traffico automobili e motorini, così come ogni forma di veicolo a motore. Sbarcati ad Alicudi, tutto ciò che si trova sono un albergo, un paio di negozi di alimentari, un ufficio postale e un giornalaio. Adatta a tutti gli amanti della tranquillità più assoluta, lontana dal caos e dal ritmo incessante della vita in città.
Filicudi è l’isola del mare cristallino, puro e seducente. Ci si può godere l’acqua immacolata da Capo Graziano e dal Monte Fosse delle Felce; esiste un’unica strada asfaltata per i trasporti, mentre tutto il resto è collegato da sentieri sterrati immersi nel verde. I maggiori punti d’attrazione sono il paesino fantasma di Zucco Grande e la passeggiata suggestiva che conduce fino al belvedere d Stimpagnato.
Stromboli è la componente più scoppiettante dell’arcipelago delle Eolie. È la guardiana del vulcano “iddu”, che erutta con una certa frequenza: i turisti amano passare le giornate a guardare gli zampilli di lava che scendono lunga la Sciara del fuoco. Sono presenti parecchie strutture alberghiere e turistiche nel centro storico, anche se la zona più affascinante rimane il caratteristico borgo di Ginostra. L’isola è raggiungibile comodamente dalla Sicilia attraverso gli aliscafi, navi e traghetti Milazzo Stromboli in partenza ogni giorno. Per chi desidera viaggare dalla Campania sono disponbili varie corse di navi, aliscavi e traghetti Napoli Stromboli, in partenza dal porto partenopeo.
Vulcano, è detta anche isola di fuoco per via della numerosa presenza di vulcani, fra i quali si annoverano il quiescente Vulcanello, i Monti Aria e il Saraceno. C’è da segnalare la presenza di bagni di fango e sorgenti termali dal carattere terapeutico, ideale per chi cerca relax e benessere. Le spiagge migliori, colorate da una sabbia nera, sono lo Scoglio della Sirena, Piscina di Venere e la Grotta del Cavallo , da cui ammirare cascate di stalattiti e stalagmiti che riflettono la luce del sole che filtra, creando un suggestivo effetto scenografico.
Aliscafi e navi per le Isole Eolie
Le Isole Eolie sono raggiungibili via mare dalle principali città italiane limitrofe. Le corse dei traghetti partono da Messina, Palermo, Napoli, Milazzo, Reggio Calabria e Vibo Valentia: visitando il sito è possibile accedere a numerose offerte prenotando online il tuo viaggio. C’è inoltre la possibilità di confrontare i miglior prezzi delle maggiori compagnie di viaggio quali Grimaldi Tours, Tirrenia e Grandi Navi Veloci che hanno aliscafi e traghetti verso le isole Eolie.
Indice