Porto di Piombino: i numeri, le compagnie di navigazione e le tratte dei traghetti in partenza dal Porto di Piombino

Il porto di Piombino è uno dei 3 porti più importanti per i collegamenti verso l’isola d’Elba, Sardegna, Corsica e Pianosa. Ci sono testimonianze che confermano l’esistenza del porto già dal 400. Dal 1400 le attività principali del porto non erano solo commerciali ma anche militari e pescherecce. Nel XIX secolo, grazie alla scoperta di numerose miniere di ferro, nascono diverse importanti industrie siderurgiche nei dintorni di Piombino, e il porto conosce uno sviluppo esponenziale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il porto viene quasi raso al suolo, ma viene poi ricostruito e negli anni ’60 riprende la sua importanza grazie allo sviluppo del turismo di massa sull’isola d’Elba.



I servizi del Porto di Piombino

Difronte agli imbarchi del porto di Piombino si trova la Stazione Marittima. Qui sono situate le compagnie per l’isola d’Elba, servizi igienici, un’edicola, un bazar e un bar. Nelle vicinanze della Stazione Marittima si trova un parcheggio gratuito (per le prime 2 ore) con 190 posti auto, mentre un altro per la sosta lunga, ubicato un po’ più distante che è diviso in parcheggi liberi e a pagamento-custoditi, sia coperti che scoperti, per un totale di 470 posteggi. Naturalmente è attivo un servizio d’accoglienza per le persone disabili (Port-Abile), che è possibile contattare gratuitamente al numero 800942976.

La struttura del Porto di Piombino

Il porto di Piombino è suddiviso in diverse banchine e pontili:

  • Diga Foranea: multi-destinazione (sia per imbarco persone che per imbarco merci)
  • Banchina Trieste: banchina destinata al trasporto di merci e passeggeri
  • Banchina Premuda: destinata ai passeggeri
  • Pontile Elba: destinata ai passeggeri
  • Dente Nord Capitaneria: destinata ai passeggeri
  • Banchina marinai d’Italia: carico/scarico merci
  • Pontile a giorno Magona Sud: carico/scarico merci
  • Pontile a giorno Magona Nord: carico/scarico merci
  • Darsena Lucchini: carico/scarico merci
  • Pontile Acciaierie lato Sud: carico/scarico merci
  • Pontile Acciaierie lato Nord: carico/scarico merci

Nel porto è possibile trovare anche altre strutture come magazzini, gru o altri macchinari mobili destinati all’utilizzo e il funzionamento del porto.

Le compagnie e le tratte delle navi e traghetti dal Porto di Piombino

Le compagnie navali principali che viaggiano da e per il porto di Piombino sono:

  • Corsica Ferries: garantisce durante il periodo estivo, 5 collegamenti giornalieri nella tratta dei traghetti Piombino Portoferraio (isola d’Elba), inoltre da Luglio a Settembre è possibile proseguire la tratta fino a Bastia (Corsica).
  • Moby: la società offre itinerari per Portoferraio, Cavo e Rio Marina (isola d’Elba), e la tratta Piombino Olbia in Sardegna.
  • Toremar: offre collegamenti esclusivamente tra Piombino e i porti più importanti dell’Elba (Portoferraio, Cavo e Rio Marina), e una volta a settimana garantisce un collegamento per l’isola di Pianosa.
  • Blue Navy: garantisce collegamenti da metà Aprile agli inizi di Ottobre, tra Piombino e Portoferraio.

Grazie all’avvento di tutte queste società, nel porto transitano più di un milione di passeggeri ogni anno, rendendolo così il terzo più importante centro di smistamento portuale italiano.

Come raggiungere il Porto di Piombino

Il porto di Piombino è facilmente raggiungibile con il treno da tutte le principali città della regione e non solo. La fermata (Piombino Marittima), si trova a meno di 100 metri dalla Stazione Marittima. Mentre in automobile è ben collegata grazie alla strada statale numero 1 Aurelia, raggiungibile dall’autostrada Genova-Livorno se si arriva da Nord. Per quanto riguarda gli aeroporti più vicini sono l’aeroporto di Pisa (105 km), e quello di Firenze (165 km).

Porto di Piombino Indirizzo

L’indirizzo esatto del Porto di Piombino è: Via della Ferriera, 37, 57025 Piombino LI

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]