Moby Lines: la storia della compagnia di navigazione, le principali tratte di navi e traghetti Moby

La Moby Lines è una delle compagnie di navigazione più importanti in Italia, specializzata nelle tratte nel Mar Mediterraneo. Si tratta di un gruppo in continuo sviluppo, con una filosofia aziendale volta al dinamismo e alla valorizzazione del personale. La Moby Lines ha raggiunto nei suoi oltre 60 anni di storia una posizione dominante soprattutto nel Mar Tirreno, dove vanta una delle offerte più complete. Grazie a una flotta in costante crescita regolarmente rinnovata, a un personale giovane ed estremamente qualificato e alla solidità del gruppo, questa compagnia di navigazione sarà sicuramente uno dei protagonisti della storia marittima dell’Italia nei prossimi anni.



Moby Lines: la storia del gruppo navale

La storia della compagnia di navigazione Moby Lines inizia nel 1959, quando Achille Onorato inaugura a Napoli la Navarma Spa, Navigazione Arcipelago Maddalenino. Si tratta di una piccola società che punta fin da subito sul trasporto passeggeri, cominciando a offrire servizi traghetto con la possibilità di imbarcare anche la propria auto. La prima imbarcazione fu la Maria Maddalena, una nave proveniente dalla Danimarca lunga circa 35 metri, che poteva navigare a una velocità di 13 nodi. Tante le navi che entrano a far parte della flotta, tra cui l’Elba Prima, il Bastia e il Giraglia. Nel 1982 la società cambia il suo nome in Moby Lines e inaugura una stagione di fortissimi investimenti, rinnovando completamente la flotta. Sulle fiancate delle imbarcazioni comincia ad apparire anche lo storico logo del gruppo, la balena blu. La compagnia continua ad acquistare navi sempre più grandi e moderne. Negli ultimi anni la Moby Lines non ha mai smesso di aprire nuove tratte, investendo una quota sempre maggiore nel settore del trasporto merci e acquisendo diverse società marittime.

La flotta navale di Moby Lines per la Sardegna

La flotta della Moby Lines è composta da 13 navi suddivise in tre diverse categorie, le Fast Cruise Ferry veloci e dalle grandi dimensioni, ideali per il trasporto dei passeggeri e dei veicoli, le Cruise Ferry attrezzate con numerose cabine e servizi di prima qualità e le Ferry, i traghetti di dimensioni ridotte utilizzati sulle tratte di breve durata. Tra le Fast Cruise Ferry troviamo la Moby Tommy, una nave con 212 metri di lunghezza e 25 di larghezza, in grado di raggiungere i 30 nodi di velocità. Quest’imbarcazione può trasportare 2.200 passeggeri e 1000 autovetture, dispone di due ristoranti, un eliporto, una pizzeria, cabine con servizi privati e una piscina. Della stessa categoria è la Moby Aki, una nave lunga 175 metri con una capacità di 2200 passeggeri e 750 veicoli. La Moby Aki ha una velocità di crociera di 29 nodi, dispone di 320 cabine, 4 bar, due ristoranti, una piscina e di un sofisticato sistema di stabilizzatori.

Fa parte invece delle Cruise Ferry la Moby Corse, una nave di 152 metri di lunghezza in grado di trasportare 1200 passeggeri e 450 veicoli. Tutte le cabine sono dotate di aria condizionata e bagno privato, inoltre sono presenti un ristorante alla carta, un self-service, una pizzeria, un pub, un’area giochi per bambini ed è possibile portare a bordo animali domestici. Tra le navi Moby per la Sardegna appartenenti alla categoria Ferry, quelle destinate alle tratte più brevi, troviamo alcuni dei modelli tradizionali della Moby Lines, imbarcazioni che hanno fatto la storia del gruppo. Tra questa c’è la Moby Giraglia, una barca di 75 metri di lunghezza e 13 di larghezza, in grado di ospitare 400 passeggeri e 100 veicoli. Lo stesso vale per la Moby Ale, una nave da 93 metri con una capacità di 800 passeggeri e 160 veicoli, con oltre il 30% dello spazio a bordo dedicato al divertimento dei bambini.

Le tratte principali coperte dalla Moby Lines

La Moby Lines è specializzata nelle rotte nel Mar Mediterraneo, in particolare nelle tratte verso le isole del Mar Tirreno. Alcune rotte sono coperte tutto l’anno, mentre altre sono attive solamente durante la stagione estiva. Tra le tratte sempre disponibili ci sono la Genova Olbia, la Livorno Olbia, la Genova Porto Torres e la Civitavecchia Olbia. Sono effettuate con cadenza giornaliera, con due partenze una notturna e una diurna. Altre tratte invece sono coperte 365 l’anno, ma prevedono partenze esclusivamente notturne oppure diurne. Tra queste ci sono la Civitavecchia Arbatax, la Civitavecchia Cagliari, la Napoli Cagliari e la Bonifacio Santa Teresa di Gallura.

Le tratte italiane stagionali sono la Genova Arbatax, disponibile dal 16 luglio all’8 settembre, e la Piombino Olbia attiva dal 31 maggio al 16 settembre. La Moby Lines copre anche alcune tratte in Corsica, con partenze tutto l’anno sulla Nizza Bastia e sulla Santa Teresa di Gallura Bonifacio, oppure solo d’estate sulla Genova Bastia e sulla Livorno Bastia. La Moby Lines mette a disposizione anche diversi collegamenti con le isole, come le rotte verso l’Isola d’Elba da Piombino, verso Palermo da Napoli e Cagliari, ma anche la Catania Malta e il traghetto che da Termoli porta alle isole Tremiti.

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 1 Average: 5]