Porto di Genova: i numeri, le compagnie di navigazione e le tratte dei traghetti in partenza dal Porto di Genova

Il porto di Genova nasce su un’insenatura naturale favorevole, che si trova proprio sulla costa della città di Genova. Si hanno sue notizie sin dal V secolo a.C., ma l’organizzazione del porto vero e proprio risale a dopo l’anno 1.000. Denominato “Mandraccio”, era meta importante di commerci di tutto il Mediterraneo. Il porto ha modificato continuamente il suo aspetto, per adeguarsi al meglio alle strutture delle navi, modificando, i moli d’imbarco e sbarco con continui adattamenti e interventi di modifica. Per più di 700 anni sino al 1815, data in cui la città fu annessa, tramite il congresso di Vienna, al Regno di Sardegna, la città è sempre stata capitale Europea grazie al porto e a tutti gli scambi che facevano della città una tappa obbligatoria per le merci di tutto il Mar Mediterraneo. Le enormi ricchezze derivanti dallo scambio di merci preziose quali spezie, sete e oro, permisero a Genova di acquisire grandissima importanza. Lo sviluppo del porto aumento ulteriormente dopo la scoperta dell’America, avvenuta da uno dei più grandi genovesi di sempre, Cristoforo Colombo. Negli ultimi decenni tutti i traffici portuali si sono spostati sempre più verso il Ponente cittadino, trasformando così il porto antico in una zona ad utilizzo cittadino con opere realizzate da Renzo Piano nel 1992, come ristoranti, cinema, aree espositive, sportive e anche uffici amministrativi sia comunali che privati.



I servizi del Porto di Genova

I servizi disponibili presso il porto di Genova sono di diversa natura, infatti lungo i suoi 22 km è possibile trovare ristorante e negozi. Esiste persino una polizia portuale che monitora la situazione, ed è possibile parcheggiare l’automobile nei numerosi posteggi (a pagamento) messi a disposizione dell’aerea portuale. E’ possibile usufruire di navette per spostarsi da una parte all’altra del lunghissimo molo. Al terminal della stazione ci sono: punti di ristoro, un supermercato, e per coloro che avessero la necessità di depositare i bagagli è possibile lasciarli a pagamento, in un area adibita adiacente ai bagni pubblici.

La struttura del Porto di Genova

Il porto di Genova si estende per 22 km lungo la costa (è il porto più grande d’Italia), a partire dal porto antico sino all’estremo Ovest. E’ attrezzato per l’accoglienza di qualsiasi tipo di nave e stazza, ed è anche all’avanguardia in quanto a strutture adatte a far fronte a qualsiasi tipo di nave ed evenienza. Il porto si divide in due parti la parte antica e quella di Ponente. La parte antica come detto in precedenza è oggi centro di altre attività, mentre tutta la parte di Ponente è la parte funzionante del porto.

Le compagnie di navigazione e le tratte in partenza dal Porto di Genova

Al secondo piano del Terminal della stazione Marittima, hanno sede le biglietterie delle compagnie: Tirrenia, Moby, Cotunav e Grandi Navi Veloci. E’ sempre consigliabile presentarsi con 2 ore di anticipo per gli imbarchi in Tunisia, Sardegna e Sicilia. Tante sono le tratte in partenza dal Porto, tra cui quella dei traghetti Genova Olbia, molto richiesta durante i periodi estivi dai tanti turisti del Nord Italia che desiderano trascorrere le proprie vacanze sull’isola sarda, oppure la tratta delle navi e traghetti da Genova a Porto Torres. Oltre alle tratte già citate, dal porto della città ligure partono anche i traghetti Genova Arbatax e sulle tratte più lunghe ovvero Genova Palermo. Dal porto di Genova partono traghetti e navi da crociera per tutte le isole del Mediterraneo e non solo, infatti esistono navi da crociera che partono dalla città per arrivare sino ai caraibi o addirittura a Cuba. Le compagnie che adoperano il traffico sono moltissime, senza contare tutte le società che invece si occupano dello sbarco/imbarco di merci.  Insomma il porto è il vero e proprio centro commerciale, turistico e industriale della città.

Come raggiungere il Porto di Genova

Per raggiunger il porto di Genova, se si arriva dall’autostrada A7, E25, E80, uscire a Genova Ovest e seguire le indicazioni per Porto Terminal Traghetti (visibili già dall’autostrada). Seguire le indicazioni per “Porto Passeggeri”. Per tutti quelli che viaggiano in treno è preferibile scendere alla fermata di “Genova Principe”, collegata al porto da un’efficiente servizio di bus (linea 20). Per chi invece arriva dall’aeroporto Cristoforo Colombo, ci sono numerose navette (ogni 30 minuti), che vi faranno arrivare al porto nel giro di 10 minuti dato che il porto dista solo 8km.

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]