Traghetti Napoli Salina

Per coloro che hanno in programma di recarsi in vacanza nelle meravigliose isole Eolie durante le prossime ferie estive, esistono alcune possibilità di collegamento dalla città di Napoli che prenderemo in esame qui di seguito. Fino a qualche anno fa era possibile raggiungere l’isola di Salina direttamente dal porto di Napoli. Ora l’unica possibilità per chi vuole raggiungere via mare la bellissima isola dell’arcipelago delle Eolie partendo da Napoli è quella di recarsi a Napoli Mergellina.

Al momento la tratta che collega le isole Eolie con l’Italia attraverso il percorso Napoli e Salina viene coperta da due diverse compagnie di navigazione. La prima è SNAV – Collegamenti Marittimi, una compagnia di navigazione che vanta una flotta estremamente varia, composta da diverse barche, navi, aliscafi e catamarani che coprono moltissime tratte sia nel Mar Mediterraneo sia nel Mar Adriatico.


Traghetti e Navi Napoli Salina

Per chi fosse interessato a raggiungere Salina a partire dal porto di Napoli Mergellina con l’operatore SNAV, va tenuto conto che il collegamento viene operato circa sette volte alla settimana. Le corse durano in media cinque ore e mezza circa e vengono perciò effettuate principalmente durante la giornata. La tratta però è attiva solo durante la stagione estiva in virtù del forte turismo che ogni anno interessa le Isole Eolie. SNAV collega Napoli Mergellina con tutte le principali isole delle Eolie: oltre a Salina è possibile raggiungere anche Vulcano, Lipari, Stromboli e Panarea.

L’altra modalità con cui è possibile raggiungere Salina, nelle Isole Eolie, da Napoli Mergellina è tramite il servizio offerto dalla compagnia di navigazione Alilauro. Anche in questo caso la durata del viaggio è di circa cinque ore e mezza, ma il servizio viene operato solo cinque volte alla settimana, rispetto invece a quello offerto dalla compagnia SNAV che opera giornalmente nel periodo compreso tra maggio e settembre.

Per il viaggiatore che ha in programma di fare tappa nelle Isole Eolie durante la stagione estiva non si presentano dunque problemi, in quanto la copertura totale ammonta a dodici corse settimanali. Eppure, per chi vuole compiere questo tragitto durante il periodo autunnale o invernale, dovranno essere trovati metodi alternativi per riuscire a raggiungere l’isola di Salina.

Le due compagnie di navigazione, infatti, operano solo nei mesi estivi, quando il picco delle richieste rende sostenibile l’attivazione del servizio.

Il consiglio migliore che possiamo dare al viaggiatore che vuole intraprendere il tragitto Napoli – Salina è quello di procedere il prima possibile a confrontare le offerte delle due compagnie di navigazione. Nel momento in cui si ha ben chiaro il periodo nel quale si vuole viaggiare, risulta al contempo molto più facile riuscire a trovare l’offerta migliore. In caso contrario, il rischio concreto è quello che la disponibilità diminuisca drasticamente. Di conseguenza i prezzi potrebbero aumentare notevolmente, anche in virtù del fatto che sono solo due le compagnie di navigazione a coprire questa tratta.

Prenotare online biglietti Napoli Salina

Per quanto riguarda i prezzi, va certamente segnalato che la compagnia di navigazione SNAV offre un leggero risparmio: i biglietti di sola andata con passaggio in ponte permettono in media di risparmiare circa un 30% rispetto alle tariffe offerte per le stesse condizioni da Alilauro. Se si prenota il proprio biglietto con un certo anticipo, le cifre si aggirano circa dagli ottanta euro fino ai duecento euro.

Inoltre, la compagnia SNAV – Collegamenti Marittimi offre spesso dei pacchetti convenienti, che permettono di risparmiare, ad esempio, se si viaggia in famiglia oppure se si entra a far parte del programma SNAV Easy Life, con il quale è possibile usufruire di un 10% di sconto sull’acquisto dei biglietti e dei servizi.

Infine, una nota per quanto riguarda i servizi disponibili all’interno delle flotte: entrambe le compagnie offrono il massimo comfort al viaggiatore in cerca di ristoro. La durata del tragitto infatti consente a chi sta affrontando la traversata di rilassarsi all’interno dell’area bar, oppure di prendere il sole all’esterno sul ponte. Il personale di bordo inoltre potrà essere d’aiuto rispondendo a tutte le richieste relative a eventuali dubbi o richieste di informazioni sulla destinazione finale, l’isola di Salina.

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]