Porto di Olbia: informazioni, come arrivare e quali traghetti partono dal Porto di Olbia

Il porto di Olbia è situato al centro del golfo omonimo ed è uno dei più importanti del Mediterraneo, sia per traffico passeggeri che di merci. Ingresso principale per la Sardegna settentrionale, è suddiviso in varie aree: diportistica (molo Benedetto Brin), grandi navi passeggeri come traghetti (che operano sui moli del pontile Isola Bianca) o navi da crociera (che invece accostano al Molo Vecchio o a Isola Bianca) e industriale (Porto Cocciani); vi è inoltre il Molo Palmera che serve l’omonimo stabilimento di produzione.



Il Porto di Olbia: la struttura

Vicino all’ingresso del porto civico di Olbia vi è la Stazione Marittima che comprende tutta l’area servizi con le biglietterie di Tirrena, Grandi Navi Veloci e Moby, un bar con tabaccheria annessa, una trattoria e un ristorante; è inoltre presente un servizio di autonoleggio collegato con le maggiori compagnie di noleggio internazionali dove è possibile prendere sia auto che moto.

All’interno del porto inoltre è possibile usufruire del servizio di deposito bagagli e di assistenza sanitaria, quest’ultimo funzionante 24 ore su 24.

La Stazione Marittima inoltre è collegata con le banchine di imbarco / sbarco con una navetta che funziona unicamente nell’ora precedente e durante l’imbarco e fino a compimento totale dello sbarco; essa è riservata esclusivamente ai passeggeri in arrivo o in partenza, per l’utilizzo è necessario mostrare il titolo di viaggio ed effettua corse continuate.

Dalla Stazione Marittima partono anche alcuni bus come il numero 09 che collega direttamente il porto con la stazione ferroviaria della città mentre i bus 02 e 10 collegano invece il porto con l’aeroporto.

Collegamenti navali e principali vettori dal porto di Olbia

Olbia può essere considerato il principale punto di ingresso per la Sardegna, con la splendida vista dell’Isola di Tavolara, per tutti coloro che provengono (o debbano andare) verso l’Italia centrale o settentrionale; i principali porti con cui è collegata sono infatti quelli di Genova, Piombino, Livorno e Civitavecchia.

Per quanto riguarda il servizio di traghetto o aliscafo che collegano Olbia al continente, le compagnie che utilizzano il porto sono la Tirrena, la Moby, la Grandi Navi Veloci; esse operano sulla tratta Civitavecchia – Olbia ( con traghetti solo di Tirrena e Moby), Genova – Olbia (effettuata da tutte e tre le società nel periodo estivo, dalle prime due nel resto dell’anno) mentre la Olbia – Piombino e la Olbia – Livorno vengono svolte esclusivamente dalla Moby.

La Tirrena effettua il collegamento Civitavecchia – Olbia mediante quattro corse al giorno e quello per Genova con due corse giornaliere (che diventano tre nel periodo estivo) per tutti e sette i giorni della settimana; questo avviene durante tutto l’anno, con due partenze diurne e una notturna.

La Moby dal porto di Livorno salpa due volte al giorno in direzione di Olbia (mattina e sera), ed una sola volta sia da Genova (esclusivamente la sera anche per il ritorno da Olbia) che da Piombino (esclusivamente la mattina da Olbia e il primo pomeriggio da Piombino); da Genova le corse sono giornaliere durante tutto l’anno mentre da Piombino le corse sono 4 volte la settimana durante il periodo invernale e giornaliere nel restante periodo dell’anno.

La Grandi Navi Veloci invece effettua una sola corsa per Genova che viene programmata solamente nel periodo da giugno a settembre (partenza nel pomeriggio da Genova e la mattina da Olbia) per tre volte la settimana mentre durante i restanti mesi questa risulta soppressa.

Per gli orari precisi, le frequenze e le varie opportunità di viaggio si rimanda comunque ai siti di prenotazione delle compagnie stesse.

Il porto di Olbia è inoltre utilizzato da alcune compagnie di crociera come scalo; Costa Crociere, MSC Crociere e la Carnival lo utilizzano infatti come hub principale per le loro crociere che hanno come meta la Sardegna.

Come arrivare al porto di Olbia

Il porto di Olbia è facilmente raggiungibile essendo direttamente collegato con la grande viabilità regionale; ci si può arrivare infatti percorrendo fino alla fine la E840, la bretella dedicata agli imbarchi e agli sbarchi, e che è stata appositamente creata per agevolare il traffico da e per il porto. Per poter prendere la E840 per chi proviene dalla costa Est (sia da Nord che da Sud) si deve percorrere la Strada Statale 125 e per chi proviene da Nord subito dopo il ponte sul mare deve immettersi sulla corsia Isola Bianca; chi invece proviene da Sud alla Rotonda Aeroporto deve continuare sulla corsia centrale della statale, che nel tratto urbano prende il nome di E840 e proseguire.

Per chi invece proviene da Ovest, dalla Strada Statale 127 deve uscire alla Rotonda S’Artigliera prendendo via Redipuglia che deve essere percorso tutta fino all’immissione sulla E840 che porta poi direttamente alla banchina.

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]