santa margherita di pula

Scoprire la Sardegna: Santa Margherita di Pula, cosa vedere e cosa fare

Santa Margherita di Pula si trova a poche decine di chilometri da Cagliari e ospita alcuni dei litorali più belli di tutta la Sardegna meridionale. Questa località è molto apprezzata perché lontana dai circuiti del turismo di massa, quindo le spiagge non sono affollate. Proprio per questo motivo si riescono a evitare tensione e stress anche durante le vacanze e si garantiscono tranquillità e relax totali. Inoltre Santa Margherita di Pula sorge in un contesto pieno di fascino e di storia. Infatti la città sorge sui resti dell’antica Nora, centro di commerci punico-fenicio che conobbe il massimo sviluppo sotto la dominazione romana, a partire dal 238 a.C., quando l’isola entrò a far parte dei territori della Repubblica Romana. Al giorno d’oggi il Comune di Santa Margherita di Pula comprende una successione di spiagge incantevoli che si estendono per quasi 10 chilometri. Il litorale è composto da sabbia dorata e molto fine, è intervallato da piccole baie meravigliose e si affaccia su un mare cristallino dalle splendide sfumature verdi. L’acqua è particolarmente limpida, quindi è possibile ammirare il fondale anche senza immergersi. Davanti alle spiagge l’acqua è abbastanza bassa e proprio per questo motivo la località è molto apprezzata per il turismo balneare familiare. Infatti persino i bambini possono immergersi e nuotare senza problemi. Al tempo stesso l’acqua è sempre tiepida e piacevole. Infine a poca distanza si estende la Costa di Chia: si tratta di un’altra meta balneare di grande bellezza e di eccellente qualità. Compresa nel territorio di Domus de Maria si trova a pochi chilometri a ovest da santa Margherita di Pula. La vicinanza di queste due località permette di spostarsi a piacere e godere delle attrattive che possiedono entrambe.

Le spiagge e le opportunità di divertimento a Santa Margherita di Pula

Santa Margherita di Pula è considerata una delle perle della Sardegna meridionale per quanto riguarda il turismo balneare. Al tempo stesso da questa località si può ammirare una vista panoramica mozzafiato che comprende tutta la costa e che spazia senza ostacoli fino al mare aperto. Le spiagge si estendono quasi senza soluzione di continuità, tuttavia sono presenti diverse baie, piccoli promontori e scogli che danno ancora più fascino all’ambiente. Presentano nomi pittoreschi, come Cala Bernardini e Cala Marina. L’accesso alle spiagge avviene attraverso stradine tranquille immerse nel verde delle pinete oppure che partono dagli hotel, dalle ville e dalle altre residenze turistiche. Proprio per la varietà del territorio le opportunità di divertimento sono molto ampie e diverse tra loro. Si può prendere il sole sulle spiagge di sabbia bianchissima oppure sugli scogli di granito rosato, andare alla scoperta delle insenature oppure rilassarsi nella frescura delle pinete. Santa Margherita di Pula è una meta amata dagli appassionati di surf, kite surf e windsurf in quanto si tratta di una zona ideale per praticare questo sport. Le condizioni sono eccellenti anche durante l’autunno e l’inverno, soprattutto nei pressi della spiaggia de su Guventeddu. Invece la trasparenza delle acque e la bellezza dei fondali consentono di svolgere con risultati eccellenti escursioni di snorkeling. Al tempo stesso si hanno numerose opportunità di praticare la pesca subacquea.

Cosa fare e cosa vedere a Santa Margherita di Pula

Santa Margherita di Pula risulta essere un vero e proprio paradiso naturale dove vivere giornate all’insegna del relax e godere della bellezza di pinete incontaminate e di un mare assolutamente limpido. Queste attrattive hanno reso la località una meta perfetta per i VIP che desiderano una vacanza dove dominano privacy e tranquillità. Infatti si ricorda che sul litorale si trovano alcuni dei più importanti ed eleganti resort di lusso di tutta la Sardegna. Sono davvero rinomati e annoverano tra la loro clientela personaggi famosi che operano nel campo dell’alta finanza, dello sport, del cinema e dello spettacolo. Tuttavia il centro mette a disposizione ampie opportunità di divertimento notturno. La movida​ pulese, infatti, comprende gli aperitivi in Piazza di Chiesa e in Piazza del Popolo ​e serate costellate di eventi di grande interesse. Oltre alle attività sportive si possono fare lunghe passeggiate e andare alla scoperta dell’antica città fenicio-punica e romana di Nora, ospitata nel parco archeologico omonimo. Nelle vicinanze sorge la laguna di Nora, le cui attrattive sono incentrate sul delta del Rio Arrieras: si tratta di sistema intricato di canali e piccole isole coperte della macchia mediterranea e dove vivono molte specie di uccelli.

traghettilines
Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]