La tratta Salerno Termini Imerese in traghetto era attiva fino di recente grazie alle compagnie marittime Carone e GNV (Grandi Navi Veloci). Adesso, invece, la soluzione migliore per raggiungere Termini Imerese è servirsi della tratta Salerno-Palermo, raggiungendo in auto o con i mezzi pubblici la destinazione finale, nella fattispecie il comune abitato da poco più di 25 mila persone. Le città di Palermo e Termini Imerese sono distanziate soltanto da 40 km, che un tragitto in auto ricopre in meno di 40 minuti. La città sita nella provincia palermitana è molto conosciuta per aver mantenuto intatte le tracce delle precedenti dominazioni, da quella araba a quella normanna. I due monumenti più noti e amati da turisti stranieri sono il Duomo San Nicola di Bari, il principale edificio religioso della città, e la scalinata di via Roma, che collega la parte bassa con quella alta di Termoli Imerese, sede ogni anno di una delle feste di carnevale più conosciute in Italia.
Collegamenti Salerno-Termini Imerese
Dal momento che la rotta Salerno-Termini Imerese non è più attiva, partendo dal porto di Salerno la soluzione più semplice per arrivare al centro della città siciliana è di sfruttare la tratta Salerno-Palermo in traghetto, opera dalla compagnia di navigazione marittima Grandi Navi Veloci (GNV). Durante la settimana sono previste fino ad un massimo di due corse. La durata della traversata si aggira intorno alle due ore. I traghetti della compagnia GNV offrono tutto il comfort necessario per una piacevole traversata. Oltre al ristorante e bar, sono presenti anche le aree dedicate sia al fitness sia allo shopping. In più, per tutti coloro che non possono fare a meno di una connessione internet per poter utilizzare il proprio smartphone o tablet, è possibile accedere alla rete Wi-Fi messa a disposizione da Grandi Navi Veloci. Dal punto di vista delle sistemazioni, i passeggeri possono scegliere tra quattro tipologie diverse di camera, da quella basic, rappresentata da una cabina interna (senza finestra) alla suite, la sistemazione più lussuosa presente all’interno del traghetto. Le soluzioni intermedie sono la cabina esterna (con finestra) e le cabina esterna superior, che presenta maggiore comfort rispetto alla prima. Se dal porto di Salerno ci si imbarca con la propria auto, una volta sbarcati a Palermo si devono seguire le indicazioni per l’autostrada A29, per poi prendere l’uscita per Termini Imerese. Se si viaggia a piedi, invece, una volta arrivati al porto di Palermo si prende l’autobus della linea 107 e si scende alla fermata della stazione centrale. Da qui, il viaggiatore dovrà salire a bordo del treno regionale che collega il capoluogo siciliano con Termini Imerese. Dalla stazione si raggiunge il centro in poco meno di 10 minuti di camminata.
Come prenotare su Mediterraneo Traghetti
Mediterraneo Traghetti è il sito che permette di trovare la migliore offerta per il proprio viaggio in traghetto, attraverso il form presente in ciascuna sezione dedicata ai traghetti per la Sardegna, la Sicilia, la Corsica e l’Isola d’Elba. Il primo passaggio da compiere è cliccare sulla categoria Traghetti per la Sicilia, così da avere a disposizione nel form le principali tratte che consentono i collegamenti da diversi porti italiani con quelli più importanti dell’isola siciliana. Nella nuova schermata che si apre, si procede con la compilazione del form, scegliendo le date di partenza e arrivo, oltre che i porti delle due città di riferimento, in questo caso Salerno e Palermo, dal momento che ad oggi non vi sono attive rotte dirette che collegano la città campana con Termini Imerese. Dopo aver cliccato sul tasto Cerca, si viene trasferiti su una nuova pagina, che contiene il riepilogo del viaggio, con orario di partenza e arrivo oltre alla compagnia di navigazione che opera quella rotta. Se non vi sono errori, si procede allo step successivo cliccando sul tasto Avanti. Nella nuova finestra che si apre c’è un ultimo form da compilare, dove occorre inserire i propri dati anagrafici e quelli della carta di credito che si intende utilizzare per completare il pagamento. Tra le forme di pagamento accettate figura anche il servizio Paypal. Una volta completata la compilazione, la prenotazione può essere conclusa cliccando sul tasto verde Prenota.
Indice